23-26 APRILE. EVENTO IMPRONTE SONORE 2.0

Nell’ambito della festa di Primavera e della Settimana della Terra, il 23 Aprile Technotown, hub della scienza creativa del Comune di Roma, in occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al rumore vi invita all’evento IMPRONTE SONORE 2.0.

MERCOLEDI 23 APRILE

  • Ore 10:00 – 11:00 – Sound Walk experience
  • Ore 11:30 – 12:30 – Sound Walk experience

Passeggiata sonora in villa. I partecipanti verranno accolti nella sala teatro. Li si fornirà una breve spiegazione di quello che è il paesaggio sonoro e di quelle che sono le finalità ultime delle passeggiate sonore (educazione all’ascolto attivo, sensibilizzazione alla componente naturalistica degli ambienti urbani). Poi si uscirà in villa con microfoni e cuffie e si tornerà in sala teatro per le conclusioni e le riflessioni finali.

Ore 16:00- 17:30Workshop sull’ecologia del suono con Francesca Romano e Gianluca Ferranti (tutor Technotown)

SABATO 26 APRILE

Ore 10:00 – 12:00 Workshop introduttivo al field recording con  Gianluca Ferranti (tutor Technotown) e Raffaele Mariconte (Associazione italiana di acustica)

Ore 11:00-12:00 –  Come costruire una mappa sonora con Michela Bamonte, Giulio (tutor Technotown) metteremo in pratica strumenti e tecniche per la realizzazione della mappa sonora.

– Ore 14:00 – 15:00  Sound walk experience

Ore 16:00- 17:30Workshop sull’ecologia del suono con Francesca Romano e Gianluca Ferranti (tutor Technotown)

– Ore 17:00 – 18:00  Tavola Rotonda – Armonie dal pianeta terra: un viaggio tra rumori segnali e presenze. 
In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sul Rumore (INAD 2025), in collaborazione con l’Associazione Italiana di Acustica.

La tavola rotonda si propone come uno spazio di confronto tra artisti, scienziati, educatori e ricercatori, attivi in diversi ambiti legati alla sound art, alla ricerca acustica e alle pratiche di ascolto consapevole, con l’obiettivo di riflettere sul concetto di ecologia del suono come strumento di lettura e trasformazione del mondo contemporaneo.

· Presentazione dell’ installazione sonora Mātrā di Filippo Gregoretti, che mette in relazione intelligenza artificiale e tracciati sismografici per dare vita a una personalità artistica autonoma capace di trasformare dati geologici in paesaggi sonori

· L’esperienza di Leandro Pisano con l’associazione Interzona APS, e il progetto di studio e ricercazione nelle aree rurali di Liminaria basata sulle pratiche artistiche legate al suonoi e alle tecnoculture.

· I percorsi educativi e inclusivi promossi da Gianluca Ferranti e Francesca Romano, tutor di Technotown, tra cui passeggiate sonore e narrazioni acustiche pensate per l’accessibilità museale, in particolare per persone non vedenti.

Tutte queste esperienze parlano una lingua comune: quella del suono come medium sensibile, che unisce tecnologia e natura, memoria e futuro, inclusione e sperimentazione.
 Oggi più che mai, serve un nuovo umanesimo dell’ascolto, in cui arte, scienza e intelligenza artificiale si mettano al servizio della sensibilità, dell’ambiente e della comunità.

La tavola rotonda si rivolge a un pubblico trasversale, e intende stimolare riflessioni non solo teoriche ma anche esperienziali, sull’importanza di rieducare lo sguardo – e soprattutto l’orecchio – al paesaggio acustico che ci circonda, tra emergenze ambientali, possibilità tecnologiche e nuovi immaginari collettivi.

A seguire performance di Filippo Gregoretti.

HOME TECHNOTOWN