
PINHOLE PHOTOGRAPHY DAY
Domenica 27 aprile: Una Giornata Immersiva nella Fotografia Stenopeica
presso Technotown Hub della scienza creativa.
Gli amanti della fotografia e tutti coloro che nutrono interesse e curiosità per la sperimentazione sono invitati a partecipare a una giornata interamente dedicata alla fotografia stenopeica.
La fotografia stenopeica o “pinhole photography” è una tecnica fotografica antica e affascinante che sfrutta un foro molto piccolo (stenopeico, pinhole) per creare immagini su un supporto sensibile alla luce. Questo metodo offre un approccio unico e creativo alla cattura delle immagini, permettendo di esplorare nuove prospettive e di sperimentare con la luce in modi innovativi creando immagini sorprendenti senza l’uso di lenti.
L’evento offre un’esperienza immersiva che porta i partecipanti a esplorare il mondo attraverso un’ ”ottica” diversa, proponendo una serie di attività durante l’intera giornata. I partecipanti avranno l’occasione di immergersi nelle esperienze e nelle attività sperimentali sul tema della fotografia stenopeica, guidati da Giulia Rossi, tutor Technotown.
Alcune delle attività proposte sono pensate per essere svolte all’esterno, il programma quindi potrebbe subire delle modifiche in caso di mal tempo.
Alle ore 15:oo – Up Side Down: Laboratorio di Fotografia Stenopeica: Un laboratorio pratico che offrirà ai partecipanti l’opportunità di sperimentare tecniche avanzate di fotografia stenopeica e realizzare immagini fotografiche con Pinhole autoprodotti. Le foto realizzate durante il workshop saranno raccolte in una mostra che verrà allestita negli spazi di Technotown.
In contemporanea aprirà al pubblico la MOSTRA FOTOGRAFICA: ” SGUARDI STENOPEICI SU VILLA TORLONIA” , un’esposizione collaborativa che raccoglie gli scatti
realizzati da Giulia Rossi insieme ai partecipanti dei suoi laboratori dedicati alla fotografia stenopeica.
Le immagini in mostra sono digitalizzazioni di stampe fotografiche ottenute con camere costruite artigianalmente utilizzando scatole, barattoli e materiali riciclati. Un invito a riscoprire la lentezza e la poesia dello sguardo analogico, attraverso un viaggio tra luce e buio, tra tempo e spazio, nel cuore verde di Roma.
Con il biglietto d’ingresso a 1 €, acquistabile direttamente in biglietteria, si può sperimentare l’installazione e accedere a tutte le attività del giorno attive a Technotown.